GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport

GH o somatotropina: a cosa serve e ruolo nello sport

L’ipoglicemia da digiuno, pasti ricchi di proteine (soprattutto arginina) e stress (in particolare l’intensa attività fisica), https://hicadsystemsltd.com/somatropina-un-approfondimento-sull-ormone-della-3/ portano ad una aumentata secrezione ipofisaria di ormone della crescita. Anche l’ormone tiroideo e il cortisolo determinano, sinergicamente, un aumento della sintesi di GH. Oltre a ciò l’ipofisi secerne notevoli quantità di GH in maniera episodica senza che vi sia un motivo di secrezione apparente. L’esercizio fisico e gli stress, come perdite di sangue, l’anestesia, la febbre, i traumi e gli interventi chirurgici più gravi, provocano un rapido aumento della secrezione di GH. Anche i neurotrasmettitori dopamina, noradrenalina, acetilcolina e serotonina hanno lo stesso effetto. A tali fattori si aggiungono anche gli agonisti α-adrenergici e i recenti peptidi rilascianti il GH (GHRP) prodotti dalla mucosa gastrica e agenti sull’ipotalamo dove potenziano l’attività dei neuroni rilascianti il GHRH.

  • Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali.
  • Il GH stimola la produzione del fattore di crescita insulino simile (IGF-1) – soprattutto nel fegato – e aumenta la concentrazione di glucosio e acidi grassi liberi nel sangue.
  • Pertanto, allenandosi a stomaco pieno o consumando supplementi maltodestinici durante il workout, la secrezione di GH ritarda o comunque si riduce.
  • Come abbiamo anticipato, il GH ha fisiologicamente un effetto positivo (anabolico) sulla sintesi proteica.
  • La somatropina è un ormone che agisce provocando un aumento dell’acqua degli eletroliti e dei nutrienti presenti nell’intestino.
  • Questo non è un elenco completo di effetti collaterali e altri possono verificarsi.

Qual è l’informazione più importante che dovrei sapere sulla somatropina ?

Gli esami del sangue condotti dalla WADA ai Giochi Olimpici del 2004 ad Atene, in Grecia, miravano principalmente all’HGH. L’uso del farmaco per migliorare le prestazioni non è attualmente approvato dalla FDA. Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue. L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata.

GH e Doping: Acromegalia e Pericoli per la Salute

L’assunzione di somatropina avviene tramite iniezioni, in associazione con una dieta specifica. La somatropina agisce aumentando il flusso di acqua, elettroliti e nutrienti nell’intestino. Soprattutto perché il GH aumenta anche in risposta alcalo glicemico. Pertanto, allenandosi a stomaco pieno o consumando supplementi maltodestinici durante il workout, la secrezione di GH ritarda o comunque si riduce. Negli sforzi di tipo continuo e prolungato, la somatotropina inizia ad aumentare già al 50% del VO2max e diventa massima al 70%. Il GH è un polipeptide a catena singola di 191 aminoacidi che viene sintetizzato, immagazzinato e secreto dalle cellule somato-tropiche all’interno delle ali laterali della ghiandola pituitaria anteriore (ipofisi).

Uso sperimentale

Il trasporto è in genere specifico per determinati amminoacidi, ma agendo su diversi recettori si crede che questo ormone sia in grado di incrementare il trasporto della maggior parte di essi. L’assunzione di somatropina è controindicata quando si soffre di tumore al cervello, problemi respiratori o gravi problemi sorti come complicazioni a interventi chirurgici o traumi. Se, invece, la produzione anomala di ormone della crescita comincia in età più tarda, dopo la fine della crescita, il rischio è che si sviluppino forme di acromegalia caratterizzata dall’ingigantimento delle ossa di faccia, mani e piedi.

Il principale inibitore del rilascio di GH è la somatostatina (GHIH) prodotta dall’ipotalamo. Anche lo stesso GH, carico orale di glucosio, fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1), acidi grassi liberi e agonisti β-adrenergici agiscono da inibitori. Il trattamento a base di somatropina può aumentare il rischio di sviluppare un nuovo tumore in chi ha già lottato contro alcuni tipi di cancro in età pediatrica e ha assunto il farmaco per far fronte a una carenza di ormone della crescita. Inoltre è stato associato a pancreatite, dolori, gonfiore o rigidità a muscoli o articolazioni e aumento della glicemia. Meccanismo d’azione dell’ormone della crescita Due molecole di ormone della crescita si legano al proprio recettore, presente in tutto l’organismo, che appartiene alla famiglia dei recettori delle citochine.

Carrito de compra
Scroll al inicio